Arriva il freddo, la pelle inizia a seccare, i piedi si accomodano sul divano e non vogliono uscire, la fame aumenta e la sete diminuisce. Aiuto!
Il corpo ha una tendenza naturale a mantenere un equilibrio, elimina ciò che è in eccesso e mantiene ciò di cui è carente. Ciò nonostante l’inverno può rappresentare un momento difficile per alcuni di noi.
Una delle regole ayurvediche più importanti e’ l’assicurarsi di avere una buona digestione e quindi un buon metabolismo. Il cibo deve essere tritato, assorbito e assimilato. Grazie all’azione degli enzimi, agni, che secondo l’ayurveda sono di tredici tipi, possiamo digerire o meno una sostanza eterogenea che deve essere trasformata in omogenea.
Durante la stagione fredda bisogna evitare lo yogurt, gli alimenti freddi come i gelati, le bevande ghiacciate, non dovremmo esporci mai alla pioggia o al vento freddo senza un cappello e un foulard caldo, ne’ tantomeno rimanere svegli durante la notte! Rimanere al caldo con una bella tisana, leggere qualche pagina di un buon libro e poi andare a letto è la formula ideale per mantenere uno stato di salute. Goethe diceva che ‘La legge è sempre stata creata solo perché si potessero fare delle eccezioni; l’eccezione è la cosa principale’ . Infrangere delle regole è assolutamente normale! Quindi non è necessario privarsi di una buona cena con gli amici o di un dolcetto ogni tanto. Ciò che contano sono la forza di volontà, il desiderio di perseguire la meta del benessere. Giorno per giorno.
Qui trovate la ricetta della tisana migliore per l’inverno:
far bollire l’acqua e lo zenzero ( dopo averlo sbucciato, potete tagliarlo a fette o grattugiarlo) per circa quattro minuti, si spegne la fiamma e si aggiunge una fetta di limone ( un quarto del frutto) , si cola il tutto dopo tre minuti e si aggiunge un cucchiaino di zucchero di canna integrale.
N.b: potete acquistare online una grattugia per zenzero.
Quando avete desiderio di cambiare potete provare la tisana classica della linea bio Yogi Tea, è un infuso a base di cannella, cardamomo, zenzero, con delle note di chiodi di garofano e pepe nero.
Da apprezzare con zucchero di canna integrale e un po’ di latte per chi lo ama e lo tollera.