Energia, massaggio e prana

“Piante regine del Soma, multiformi, con potere percettivo dalle cento forme. Io prendo voi come le migliori per la realizzazione dei desideri del cuore. Piante regine del Soma, diffuse su tutta la terra, generate dal Padre Divino, possiate dare vigore a questa erba”. Rig Veda X.97.18-19

Il Soma è l’essenza di tutte le piante, in alcune e’ più concentrato rispetto ad altre, la Sushruta Samhita cita ventiquattro piante del Soma. Sono le piante che hanno forti proprietà nutritive e nervine.

Fondamentali per una vita sana e longeva sono :

  • Erbe che aumentano l’energia, la vitalità, tonificanti e ringiovanenti come i semi di loto, l’amalaki, l’ashwagandha, bala e shatavari;
  • Erbe che favoriscono la circolazione, promuovono la flessibilità, hanno un’azione antireumatica come il guggul, la curcuma, lo zafferano, l’angelica;
  • Erbe che rinfrescano il corpo e rimuovono le tossine come l’aloe, guduchi, genziana, brahmi, tarassaco e ortica.

Queste piante, oltre ad un benessere fisiologico e psicologico, stimolano il prana. ‘Prana è la somma di tutte le energie contenute nell’universo’ dice Swami Sivananda. Ovunque c’è movimento c’è prana. L’aria è la fonte del prana. Le erbe aiutano il processo di equilibrio del movimento del prana a livello energetico e interiore.

Agiscono su tutti i cinque corpi (pancha kosa). Anche il massaggio ayurvedico va a nutrire il corpo e apporta un grande benessere. L’olio di sesamo è la base degli oli (taila) ayurvedici. Gli oli medicati vengono preparati facendo cuocere le piante in olio e sono fondamentali per la cura dei disturbi del tessuto osseo e muscolare.

Durante il massaggio l’olio viene applicato caldo, promuove la digestione e calma la mente, tonifica il sistema nervoso. Si chiama Abhyanga. È un trattamento che permette di rimuovere tensioni e dolori attraverso l’azione del calore dell’olio e delle mani. Esistono altre tecniche ayurvediche come lo shirodhara ( trattamento alla testa con olio colato) e il pindasweda ( massaggio con tamponi di erbe).

Il massaggio caldo va ad equilibrare i punti marma, secondo Ayurveda sono delle aree anatomiche ben precise dove muscoli, nervi, arti, vene e legamenti si incrociano. Sono come delle valvole vitali e sono più di cento.

Condividi